top of page

Modica: Scopri una Città di Sapori, Storia e Angoli Segreti

Benvenuti all’Agriturismo Nacalino di Modica, il vostro punto di partenza ideale per esplorare una delle città più affascinanti della Sicilia. Modica vi attende con il suo barocco, la sua cucina, i suoi vicoli e una tradizione unica: il cioccolato. Ecco una guida per vivere la città come un vero locale, tra itinerari classici e angoli nascosti.



Cosa Fare a Modica: Esperienze Uniche per un Viaggio Indimenticabile

Modica è una città che sa stupire chi la visita. Ecco alcune idee per rendere il vostro soggiorno un’esperienza da ricordare:

  • Passeggiata tra Barocco e PanoramiIl Duomo di San Giorgio, con la sua imponente scalinata e la vista panoramica, è il simbolo della città. Non perdete il Duomo di San Pietro e il Castello dei Conti, che vi regaleranno scorci mozzafiato sulla città e sulla vallata.

  • Il Cioccolato di Modica: Un Viaggio nel GustoModica è la patria del cioccolato lavorato a freddo secondo un’antica ricetta azteca. Fate un tour nelle cioccolaterie artigianali e lasciatevi tentare dalle degustazioni di cioccolato aromatizzato con agrumi, cannella e peperoncino.

  • Passeggiate tra i VicoliPerdetevi tra le scalinate e le viuzze di Modica Alta e Bassa: ogni angolo racconta una storia e nasconde sorprese.

  • Casa Natale di Salvatore QuasimodoVisitate la casa del poeta Premio Nobel e immergetevi nella cultura letteraria siciliana.

  • Cava d’IspicaUn’escursione tra natura e archeologia, tra grotte preistoriche e sentieri immersi nel verde.

  • Sapori e TradizioniProvate le scacce modicane, tipiche focacce ripiene, e lasciatevi conquistare dai sapori della cucina siciliana nei ristoranti e nelle trattorie del centro.

  • Esperienze per Famiglie e BambiniVisitate la Casa delle Farfalle, salite sul trenino turistico o partecipate a un laboratorio di cioccolato per diventare “cioccolatieri per un giorno”.

  • Eventi, Feste ed Esperienze InsoliteModica si anima in estate con concerti, sagre e manifestazioni culturali. Non perdete le passeggiate letterarie e il belvedere del Pizzo per un tramonto indimenticabile.

  • Mare e Natura nei DintorniA pochi chilometri da Modica, potete raggiungere le spiagge di Marina di Modica, Sampieri e Pozzallo per una giornata tra sole e mare.


Angoli Nascosti di Modica: Scopri la Città Tra i Vicoli

Passeggiare tra i vicoli di Modica è il modo migliore per scoprire il suo lato più autentico e segreto. Ecco alcuni angoli nascosti e suggestivi che potrete trovare semplicemente lasciandovi guidare dalla curiosità:

  • Scorci panoramici inaspettatiSalendo e scendendo tra le scalinate che collegano Modica Bassa a Modica Alta, vi imbatterete in punti panoramici da cui ammirare la città arroccata come un presepe.

  • Via De Leva e il portale trecentescoAddentratevi nei vicoli adiacenti al Corso Umberto per scoprire la maestosa guglia del Duomo di San Giorgio da prospettive insolite e un bellissimo portale del Trecento.

  • Vico dei BarbieriDa qui si gode di uno scorcio unico sul Duomo di San Pietro, attraversando un caratteristico arco che regala un’atmosfera d’altri tempi.

  • Casette scavate nella rocciaSalendo verso Modica Alta, tra i vicoli che si arrampicano sulla collina, scoprirete antiche abitazioni e casette scavate direttamente nella roccia.

  • Chiesa rupestre di San Nicolò InferioreUn vero gioiello nascosto, con affreschi bizantini e un antico catino battesimale.

  • Cortili fioriti e silenziosiMolti vicoli terminano in piccoli cortili interni, spesso adornati da bouganville e piante aromatiche, dove il tempo sembra essersi fermato.

  • Chiese e oratori minoriNei vicoli si nascondono piccole chiese e oratori, spesso aperti solo in occasioni particolari, che custodiscono opere d’arte e storie locali.

  • Incontri con la gente del postoNei vicoli di Modica è facile imbattersi in anziani che raccontano storie, in donne affacciate alle finestre o in profumi di cucina che si diffondono dalle case.


Il Cioccolato di Modica: Un Viaggio nel Gusto

Il cioccolato di Modica è molto più di una semplice dolcezza: è un viaggio nella storia e nella cultura della Sicilia. La sua lavorazione “a freddo” risale al XVI secolo, quando gli spagnoli portarono in Sicilia la tecnica appresa dagli Aztechi. Il cacao e lo zucchero vengono mescolati a basse temperature, così che lo zucchero rimane cristallizzato, donando al cioccolato la tipica consistenza granulosa e friabile. Non vengono aggiunti burro di cacao, latte o altri grassi: solo ingredienti semplici e genuini, spesso arricchiti con spezie come cannella, vaniglia, peperoncino o scorze d’arancia.

Nel 2018 il cioccolato di Modica ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP), diventando il primo cioccolato in Europa a ricevere questa prestigiosa tutela.



Esperienze da Non Perdere

  • Museo del CioccolatoNel cuore di Modica, presso il Palazzo della Cultura, il Museo del Cioccolato racconta la storia e le tecniche di produzione, con esposizioni di sculture in cioccolato e degustazioni guidate.

  • Degustazioni ArtigianaliNumerose cioccolaterie e botteghe offrono degustazioni e visite guidate per scoprire tutti i segreti del cioccolato di Modica.

  • ChocoModica: La Festa del CioccolatoOgni anno, a dicembre, Modica ospita “ChocoModica”, un festival dedicato al cioccolato con degustazioni, laboratori, eventi culturali e spettacoli.


Un Gusto Autentico da Portare a Casa

Assaggiare il cioccolato di Modica significa compiere un viaggio nel tempo e nei sapori autentici della Sicilia: ogni morso racconta una storia di passione, artigianalità e legame con il territorio. È il souvenir perfetto per chi desidera portare con sé un pezzo di Modica e della sua tradizione millenaria.


In sintesi: Modica è una città che si svela a chi sa esplorarla con curiosità: tra cioccolato, barocco, panorami e tradizioni, ogni giorno può trasformarsi in un’avventura indimenticabile. Prenota il tuo soggiorno all’Agriturismo Nacalino e lasciati guidare alla scoperta di questa perla siciliana!

Comments


nacalino logo

C.da Nacalino, snc - 97015 Modica (RG)

Tel: 0932.779022

Mobile: 338.1611135
E-mail: info@nacalinoagriturismo.it 

© 2024 by Agriturismo Nacalino

P.I: 01056400888

CIN:IT088006B5983UASQM

Farmed by webidoo
Privacy Policy - Cookie Policy

  • Facebook
  • White Instagram Icon
bottom of page